La tenuta

Scopri i luoghi e la storia della Tenuta Colpaola

In ogni angolo della Tenuta Colpaola si percepisce Passione. 

Per il Verdicchio e per il territorio che lo rende unico: Matelica e le Marche. Adagiata sulle colline a ridosso del Monte San Vicino, a 650 M. S.L.M, nella frazione di Braccano.

Questa posizione permette di produrre una delle più particolari tipologie di Verdicchio di Matelica.

La villa che sorge al centro della Tenuta Colpaola racchiude mezzo secolo di Storia ed orgoglio matelicese.

Fino al 2003 fu di proprietà di Marcello Boldrini. Egli fu successore di Enrico Mattei alla presidenza dell’ENI fino al 1967.

Oggi la proprietà appartiene alla famiglia Porcarelli. Nel 2007 Stefania e Francesco  hanno piantato le loro prime viti coronando così il loro sogno di vivere in un vigneto.

Un piccolo approfondimento

Nella seconda metà del secolo scorso la Tenuta venne acquistata da un illustre personaggio, il Prof. Marcello Boldrini nato a Matelica e poi vissuto a Milano. Professore di statistica prima, e presidente della Bocconi poi.

Poco noto al grande pubblico ma assoluto protagonista della grande epopea economica-industriale del dopoguerra italiano ad opera delle aziende di Stato che facevano capo all’Eni. Quest’ultima guidata dal grande Enrico Mattei di cui Boldrini è stato strettissimo collaboratore ed ispiratore nonché suo successore alla presidenza.

Icona Tenuta ColpaolaL’incisione, appartenente a una lapide paleocristiana nel Palazzo Piersanti di Matelica, è un elemento visivo tra i più diffusi della cristianità.

Inizialmente usata in ambito funerario e nel tempo largamente condivisa dai popoli mediterranei antichi, la sua funzione ha mantenuto il senso propiziatorio e benevolo della buona accoglienza.
Image
Image
0
Anni di Esperienza
0
Metri sopra il livello del Mare

La Proprietà

Il rapporto fra Tenuta Colpaola e la famiglia Porcarelli, è una storia che coinvolge tre intere generazioni.

Image

Le Origini

Il legame si creò circa 50 anni fa.
Francesco racconta che tutto ebbe inizio alla fine degli anni 60 quando il nonno gestisce in affitto per la prima volta i terreni della Tenuta Colpaola, rimanendo immediatamente rapito da questo luogo incantato, adagiato ai piedi del Monte San Vicino.

Alla fine degli anni 70 è la volta del padre Piero di prendere in gestione la Tenuta. È in questo ambiente, generoso e genuino che Francesco trascorre i momenti più belli della sua giovinezza. Quando poi la famiglia Boldrini decise di vendere la Tenuta , Francesco e sua moglie Stefania decidono di acquistarla e da questo momento ha inizio la storia attuale che vede come protagonista principale il Verdicchio.
Image
Image
Image

Il Team

Stefania

Dopo una vita vissuta tra i numeri (stiamo parlando di una ex bancaria), decide di trasformare una passione in lavoro. Ecco quindi il cambio vita che la vede al comando dell’Azienda.

Oggi porta avanti questa impresa con innovazione, intraprendenza ed eleganza. Una donna forte e sempre pronta a lanciarsi in nuovi progetti.

Stefania Peppoloni
Stefania Peppoloni Co-proprietaria / Managing Director
Pregio: In ogni cosa ci mette la faccia
Difetto: Spesso è convinta di essere una party planner, fin quando non interviene Francesco
Francesco Porcarelli
Francesco PorcarelliCo-Proprietario
Pregio: Marito di Stefania
Difetto: Non ne ha (dite che siamo troppo adulatori?!)

Francesco

È il Boss per eccellenza. Lui ci osserva da lontano.
Non lo trovate spesso in azienda poiché nella sua quotidianità svolge un altro lavoro, ma quando serve state pur certi che è nei paraggi.

L’insegnamento più vero che ci trasmette??
Ognuno è artefice del proprio destino.

Laura

Dopo una giovinezza vissuta tra le nuvole, ha deciso di diventare pragmatica di giorno ed eclettica nel tempo libero.

La timidezza sicuramente non le appartiene, abile conversatrice e capace di farvi confessare quello che vuol sapere in men che non si dica.

Laura<br />Migliorelli
Laura
Migliorelli
Export Manager
Pregio: Sempre sorridente
Difetto: Imperfetta perfezionista

Aroldo Bellelli
Aroldo BellelliEnologo
Pregio: Dice sempre ciò che pensa
Difetto: Dice sempre ciò che pensa

Aroldo

l nostro tecnico-enologo.
Come ci dice sempre: Il vino si fa in vigna... e deve essere espressione del territorio in cui le uve vengono coltivate .

Un uomo tutto d’un pezzo fortemente legato ai suoi principi. Un collaboratore eccellente oltre che un amico eccezionale.

Jarek

Il jolly dell’azienda. Si trasforma da magazziniere a vignaiuolo in un attimo.

Se lo cercate potete trovarlo tra le bottiglie di vino o magari a potare in vigna.

Quando serve, durante i nostri eventi ricopre anche il ruolo di “ bodyguard” !

Jarek<br />Zywert
Jarek
Zywert
Tuttofare
Pregio: È sempre disponibile
Difetto: Un accento italiano pittoresco tutto suo

Visita la Tenuta

Non possiamo chiamarla solo visita, ci piace definirla Esperienza. Tre percorsi degustazione che permettono di entrare, passo dopo passo, nella più autentica e intima anima di Tenuta Colpaola. La stessa che potrete assaporare nei nostri vini.

Scegli e prenota l’esperienza che preferisci e ti aspettiamo in Tenuta per questo magnifico viaggio insieme.

Image
Image

Presente

3 tipologie di vino
3 Degustazioni

15/a persona
  • Un percorso sensoriale alla scoperta dei vini attualmente in commercio dell’azienda. Degusta insieme a noi Il nostro Verdicchio di Matelica doc, il nostro Marche Rosso Igt, il nostro Charmat Lungo vino Spumante di Alta Qualità.

    Ogni assaggio di vino verrà accompagnato da una sfiziosità del territorio. Non una degustazione ma la scoperta di uno stile di vita.
Image
Image

Passato

4 tipologie di vino
4 Degustazioni

25/a persona
  • Seguici alla scoperta di 4 annate storiche. Un percorso a ritroso negli anni da dove uscirete con una sola certezza: il Verdicchio, questo speciale vitigno, si comporta come un grande rosso. Più passano gli anni, più sarà capace di stupirvi.

    Ogni assaggio sarà accompagnato da stuzzicanti abbinamenti.
Image
Image

Futuro

5 tipologie di vino
5 Degustazioni

35/a persona
  • Nel nostro futuro, potrai scegliere i 5 vini che più ti suscitano curiosità tra quelli da noi proposti.

    In questo lasso temporale, saremo capaci di stupire con degli abbinamenti non troppo usuali tra le nostre montagne. Nel nostro futuro avvicineremo a noi il mare.

Le visite hanno una durata di 90 minuti

Certificazioni

Qualità e trasparenza

Image
Image